Progetti
Loccioni V2G
CLIENTE
Loccioni
ANNO
2025
TASK
Raccontare il ruolo della tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G) nel rafforzare la resilienza dei sistemi energetici nazionali, all’interno di un importante dibattito pubblico sulla transizione energetica, l’integrazione delle rinnovabili e la stabilità della rete.
PROJECT
Il nostro sistema di ricarica NEX2 V2G è stato presentato nella puntata “Blackout” del programma PresaDiretta su RAI 3, durante un’intervista a Matteo Marchetti, Responsabile Progetto Energia di Loccioni.
Il servizio ha mostrato come la ricarica bidirezionale consenta ai veicoli elettrici di interagire con la rete, restituendo energia quando necessario e contribuendo all’equilibrio della produzione rinnovabile.Un riconoscimento importante della collaborazione con Loccioni e un esempio concreto di come la tecnologia possa contribuire a un futuro energetico più intelligente, sostenibile e sicuro.
DC/DC solar powered
CLIENTE
Easy Power
ANNO
2023
TASK
Sostenere lo sviluppo della prima infrastruttura autostradale di ricarica superfast in Grecia, progettata per funzionare interamente con energia rinnovabile. L’obiettivo: creare un sistema DC-DC robusto, efficiente e scalabile, capace di dimostrare come l’energia solare e le tecnologie smart grid possano ridefinire il futuro della mobilità elettrica.
PROJECT
In collaborazione con EASY POWER S.A. ed E2C, abbiamo realizzato il primo sistema di ricarica superfast DC-DC al mondo lungo una delle principali autostrade greche, alimentato direttamente da impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo tramite una rete DC intelligente. L’impianto comprende 4 stazioni NEX2 SEED120-DC (120 kW ciascuna), compatibili con gli standard CCS Combo 2 e CHAdeMO, per garantire la massima flessibilità di ricarica.
L’assenza di conversione AC consente massima efficienza e minime perdite energetiche, oltre alla gestione in tempo reale della produzione e dello stoccaggio rinnovabile.
Dal suo avvio nel 2022, il sito presso la stazione di servizio di Malakasa ha superato le 28.500 sessioni di ricarica, dimostrando affidabilità industriale e prestazioni di lungo periodo.
Il progetto ha ottenuto riconoscimento internazionale, vincendo il premio “Hybrid Energy Storage Project of the Year 2023” agli Energy Storage Awards, affermandosi come riferimento globale per la ricarica autostradale sostenibile.
CLIENTE
Österreichische Post AG
ANNO
2023 – 2024
Austrian Post
TASK
Sostenere l’elettrificazione della più grande flotta logistica e postale d’Austria, fornendo una soluzione di ricarica affidabile, scalabile e ad alta efficienza operativa. L’obiettivo: permettere a Österreichische Post di ampliare la propria infrastruttura di e-mobility con tecnologia robusta, intuitiva e di livello industriale.
PROJECT
Abbiamo fornito un lotto di 70 unità SEEDBOX30, compatte wallbox DC da 30 kW progettate per applicazioni in flotte e depositi.Ogni unità è dotata di display da 7” e di doppi contatori di energia DC, per garantire monitoraggio preciso, facile utilizzo e compatibilità con diversi tipi di veicoli. L’installazione è iniziata a novembre 2023 e si concluderà entro dicembre 2024, segnando un passo decisivo verso l’obiettivo di Österreichische Post di costruire una rete logistica completamente elettrica.
V2G
Julich center.
CLIENTE
Forschungszentrum Jülich
ANNO
2024 - in corso
TASK
Contribuire allo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica intelligente, sostenibile e bidirezionale all’interno del Living Lab Energy Campus (LLEC) in Germania — un laboratorio reale che esplora la transizione energetica oltre i combustibili fossili.
L’iniziativa, parte del programma Intelligent Campus (TB-X), mira a integrare generazione rinnovabile, controllo intelligente degli edifici e sistemi Vehicle-to-Grid (V2G) per dimostrare come ricerca e tecnologia possano collaborare per creare i sistemi energetici del futuro.
PROJECT
Nell’ambito dell’iniziativa Intelligent Campus, guidata da Forschungszentrum Jülich e NEW Niederrhein Energie und Wasser GmbH, abbiamo implementato la nostra tecnologia V2G, abilitando la ricarica bidirezionale su una nuova generazione di punti di ricarica intelligenti.
Il sistema consente ai veicoli elettrici di immagazzinare e restituire energia alla rete del campus, supportando la generazione locale da fonti rinnovabili e fornendo flessibilità nella gestione energetica. Integrato in un framework di gestione dinamica dei carichi, il progetto fa parte di un ecosistema più ampio che include fotovoltaico, accumulo a batteria, reti di calore a bassa temperatura e controllo degli edifici basato su IA.
Il LLEC funge da sito dimostrativo per la trasformazione energetica regionale nel Rheinisches Revier, affrontando sfide chiave come la sostituzione dell’energia a carbone, la gestione della variabilità delle rinnovabili e l’integrazione dei diversi settori energetici.